Italiano -English -Termini d' uso -Sitemap
     Armando Caligiuri elettroni in movimento
  Home-Informatica-Elettronica-Radiotecnica-Audio-Sismologia-Chi sono-Contatti


           



Benvenuti nella pagina del mio sito dedicato alla sismologia.
Tramite questa pagina potete visualizzare i sismogrammi prodotti dal mio sismografo installato nel territorio della provincia di Crotone.
La scelta di pubblicare una tale pagina è dovuta alla consapevolezza di essere nato e di vivere in una terra dove la pericolosità sismica è ai massimi livelli, questo per via delle faglie capaci che la caratterizzano, e come se non bastasse anche dalla simicità elevata delle zone contigue .

Infatti l' Italia è sismicamente molto attiva, ma purtroppo questo vale soprattutto per la Calabria, e in questo caso specifico per il marchesato crotonese.

Il marchesato crotonese fa parte di una zona di scontro tra la
placca africana e la placca europea, esso si trova su una piccola piattaforma in movimento relativo verso sud-est chiamata "arco calabro peloritano" la quale è delimitata a nord dalla linea tettonica di Sangineto e a sud dalla linea tettonica di Taormina.

Il marchesato crotonese, sottoposto da centinaia di migliaia di anni alla pressione generata dallo scontro tra le placche è attualmente in sollevamento, ed è bordato da varie faglie sismiche, infatti in tempi passati non sono mancati terremoti distruttivi tra i quali quelli del
Giugno 1638 (6,9 di magnitudo) e del Marzo 1832 (6,6 di magnitudo). Il territorio ha comunque risentito di altri eventi sismici distruttivi avvenuti in zone limitrofe, tipo la sequenza sismica del 1783, l' evento sismico di Martirano-Nicastro del marzo 1638 (6,9 di magnitudo), il terremoto di Rossano del  1836 e il terremoto di Reggio Calabria-Messina del 1908.

Da qui la scelta obbligatoria di conoscere il più possibile un nemico subdolo, che ci può attaccare in qualsiasi momento senza preavviso e la decisione di dotarsi di uno strumento di monitoraggio continuo, in modo da cogliere i possibili segnali precursori.




Il
sismografo da me autocostruito, è costituito da un pendolo con un peso alla bassa estremità , esso, coi sui micrometrici movimenti genera un segnale elettrico (tramite un solenoide immerso in un campo magnetico), il quale opportunamente amplificato e filtrato, è successivamente convertito in un segnale digitale tramite un convertitore A/D ed elaborato da un software su pc.
Il software provvede ad elaborare il segnale digitale, a generare i sismogrammi e a pubblicarli sul sito con la cadenza prevista.



Un' altra forma di monitoraggio è quello di ascoltare, o elaborare e visualizzare tramite un' analizzatore di spettro i segnali ULF (ultra low frequency) e VLF (very low frequency), ricevuti ed amplificati da un' opportuno ricevitore, anche in questo caso da me progettato ed autocostruito, tutto questo in modo da cogliere i possibili segnali precursori , che si manifestano con disturbi ed impulsi particolari, riconoscibili da un' orecchio ed un' occhio esperto.

Nell' immagine sotto potete vedere uno spettrogramma tratto dal mio archivio personale risalente al 26 dicembre 2004, cioè il giorno del disastroso terremoto di Sumatra (magnitudo 9,3), potete notare come lo spettrogramma sia particolarmente disturbato, chiaro segnale precursore o successore  di un' evento di particolare violenza, captabile in questi casi anche a grande distanza.

             


Mi preme sottolineare che i segnali precursori, secondo la varia documentazione raccolta in rete e negli archivi storici non sono mai mancati nei terremoti calabresi, e possono dare un preavviso da alcuni minuti ad alcuni giorni prima che si verifichi l' evento sismico.

Al link presente alcune righe più giù potete trovare un file audio con codifica MP3 della durata di un minuto, è un piccolo esempio di quello che si può ascoltare in banda ULF-VLF.

Per ascoltare il file MP3 fare click su questo link.

Quello che avete ascoltato nel file audio precedente  non vi deve meravigliare, perchè la natura emette una svariata quantità di suoni in banda ULF-VLF e ogni evento naturale ha i suoi suoni caratteristici, basta utilizzare gli strumenti giusti per coglierli.
Per fornire le prove di quanto affermato potete trovare tre righe più sotto il link ad un file MP3 che ho registrato durante la famosa tormenta nevosa della notte di San Valentino 2021. Alle righe successive troverete dei file audio registrati durante dei violenti temporali, ascoltate l' audio e rimarrete meravigliati.

Per ascoltare il file Mp3 relativo ai suoni della tormenta fare click su questo link.

Per ascoltare il file Mp3-1 relativo ai suoni del temporale fare click su questo link.

Per ascoltare il file Mp3-2 relativo ai suoni del temporale fare click su questo link.

 


Questa immagine rappresenta lo stato più recente del tamburo virtuale del mio sismografo, l' immagine è ingrandibile toccandola.

 

    

La data-ora del sismogramma và aumentata di 24 ore.

I TESTI, I FILE AUDIO E LE IMMAGINI DEL TAMBURO SISMICO PRESENTI IN QUESTA PAGINA SONO CONCESSE ALLA LETTURA ALL' ASCOLTO E ALLA VISIONE SOLO PER USO DIDATTICO, qualsiasi altro utilizzo è escluso e vietato, possono essere utilizzati su altri siti all' infuori di questo solo con autorizzazione scritta da parte mia. Il materiale pubblicato in questa pagina rimane di mia esclusiva proprietà. I dati pubblicati non hanno valore legale, sono ottenuti da apparecchiature autocostruite e potrebbero essere affetti da errori e imprecisioni. Si declina qualsiasi responsabilità per l' utilizzo di quanto pubblicato in questa pagina web che non sia esclusivamente ad uso didattico.
 



 

   
              
 
 
 
 Home
 Informatica, Reti informatiche, Software e sistemi operativi
 Elettronica, Componenti attivi, Componenti passivi
 Radiotecnica
 Sismologia
 Contatti
 Chi sono
 Audio

 Creato e mantenuto da Armando Caligiuri
 (C) 2025 versione 4.0 Responsive
 Armando Caligiuri, Electronic senior expert
 Electronic and I.T. maintainer
 Electronic project implementer
 I.T. consultant
 Per l' utilizzo dei contenuti visitare la pagina Disclaimer